Pluservice ha ottenuto un importante traguardo con l’aggiudicazione della gara indetta dall’ASL di Caserta per la fornitura di un software EAM (Enterprise Asset Management) dedicato alla gestione e manutenzione dei beni fisici
La manutenzione aziendale sta cambiando: sei pronto a trasformare il tuo approccio? La gestione degli asset è al centro della trasformazione digitale nelle aziende di tutto il mondo. Tecnologie come l’intelligenza artificiale,
Noè è il nuovo sistema di bigliettazione elettronica per SUN Novara, sviluppato da Pluservice. Un progetto innovativo che digitalizza i titoli di viaggio, migliora l’efficienza operativa e offre agli utenti una soluzione
MARTA è il nuovo sistema di bigliettazione digitale delle Marche, sviluppato da Pluservice. Con tecnologia Account-Based Ticketing, rende l’esperienza di viaggio più semplice e moderna. Scopri come sta rivoluzionando la mobilità
A Genova il Mobility-as-a-Service (MaaS) è un progetto nato dalla sinergia tra il Comune di Genova, ATM, Hitachi Rail e myCicero, il cui obiettivo è massimizzare i benefici, soprattutto ambientali, di una mobilità con sempre più
La Mobility as a Service (MaaS) è il concetto di mobilità, realizzato da myCicero ancor prima che si inventasse l’acronimo, che prevede l’integrazione dei diversi servizi di trasporto, pubblici e privati, disponibili di volta in
Il progetto sviluppato in Amtab Bari prevede un sistema di bigliettazione altamente innovativo: non più card centric ma account based. Le informazioni necessarie per viaggiare a bordo bus non sono più residenti sulle smartcard che
Il progetto Biglietto Integrato Piemonte (BIP) è stato affrontato dalla Regione Piemonte prevedendo che le gare per l’acquisizione delle tecnologie necessarie alla realizzazione del progetto stesso fossero espletate dalle Aziende
Con l’innovazione tecnologica le città stanno diventando sempre più smart, intelligenti. ACTV, tramite l’app personalizzata “AVM Holding” fornita da Pluservice, dà la possibilità al cittadino di acquistare titoli di viaggio e
Le esperienze italiane ed europee riguardanti le implementazioni a livello locale e di rete degli ITS hanno dimostrato i benefici ottenibili per l’intero sistema di trasporto in termini di efficienza, sicurezza, impatto ambientale
Ferrotramviaria S.p.A. è un operatore ferroviario che opera nella zona a nord della città di Bari. Oltre al servizio ferroviario, Ferrotramviaria eroga servizio extraurbano su gomma collegando i paesi a nord di Bari, fino a Barletta.
L'autostazione di Bologna è un importante nodo di smistamento della mobilità per un numero elevato di corse (in partenza o in arrivo) di pullman di linea, autobus del Trasporto Pubblico Locale (TPL) e pullman turistici situato in pieno