Pluservice: Dal Welfare al Wellbeing con il Progetto OHM

Negli ultimi anni, il benessere aziendale ha acquisito un’importanza cruciale, diventando un pilastro per migliorare la qualità della vita dei dipendenti e il successo delle aziende. Pluservice, leader nel settore della mobilità intelligente, ha abbracciato questa visione implementando un innovativo sistema di welfare, il progetto OHM. Questo rappresenta il passaggio da un approccio tradizionale di welfare a un modello integrato di wellbeing, centrato sulle persone.

L’importanza di investire nel benessere aziendale

Creare un ambiente lavorativo positivo non solo migliora la soddisfazione e la produttività dei dipendenti, ma riduce anche l’assenteismo e rafforza il senso di appartenenza. Per Pluservice, il benessere dei dipendenti non è un beneficio accessorio, ma una strategia essenziale per attrarre e trattenere talenti, oltre che per promuovere un ambiente collaborativo e innovativo.

Secondo studi recenti, le aziende che investono nel wellbeing registrano un aumento della produttività fino al 20% e una riduzione delle assenze del 25% (fonte). Non sorprende quindi che sempre più realtà stiano adottando politiche di benessere a 360 gradi.

Il progetto OHM: benessere a tutto tondo

Con il progetto OHM, Pluservice ha ridefinito gli standard di benessere aziendale, introducendo iniziative che spaziano dagli spazi fisici alle attività ricreative e sociali. Tra le caratteristiche principali del progetto spiccano:

  • Nuovi spazi aziendali: l’azienda ha creato una sala mensa per favorire momenti di relax e convivialità, un’area ricreativa con tavoli da ping-pong e biliardino, e una palestra interna per promuovere uno stile di vita sano.
  • Attività sociali e ricreative: sono stati organizzati corsi di scacchi, un coro aziendale, tornei di calcetto e persino gite sciistiche. Queste attività rafforzano lo spirito di squadra e il senso di appartenenza.
  • Ergonomia e comfort: ogni postazione di lavoro è stata progettata per garantire il massimo comfort, con sedie ergonomiche, monitor regolabili e un’illuminazione ottimale.

I risultati: da Welfare a WellBeing

L’adozione del progetto OHM ha portato risultati tangibili per Pluservice e i suoi dipendenti. Tra i principali benefici emergono:

  • Aumento della produttività: Un ambiente lavorativo più sano e confortevole ha incrementato il livello di concentrazione ed energia.
  • Riduzione dell’assenteismo: Gli investimenti in ergonomia e attività fisiche hanno contribuito a ridurre i problemi di salute legati al lavoro.
  • Maggiore coesione: Le attività sociali hanno rafforzato i legami tra colleghi, migliorando la collaborazione e l’atmosfera aziendale.

 

Il passaggio da welfare a wellbeing non è solo un investimento nelle persone, ma una scelta strategica per il futuro dell’azienda. Pluservice dimostra che un approccio strutturato al benessere può migliorare significativamente il clima lavorativo, creando valore sia per i dipendenti che per l’azienda stessa.

Attraverso il progetto OHM, Pluservice si posiziona come un esempio virtuoso di come il benessere aziendale possa essere il motore di una cultura organizzativa innovativa e inclusiva.

Trend sulla mobilità sostenibile: il futuro del trasporto pubblico

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per la mobilità sostenibile. L’emergenza climatica, le politiche globali per la riduzione delle emissioni e l’evoluzione tecnologica stanno trasformando profondamente il settore dei trasporti. In questo contesto, Pluservice si posiziona come protagonista, offrendo soluzioni che promuovono un trasporto pubblico più green, efficiente e digitale.

I pilastri della mobilità sostenibile per il 2025

  1. Transizione verso i veicoli elettrici
    Il passaggio dai veicoli endotermici a quelli elettrici è ormai un obiettivo condiviso a livello mondiale. Nel 2025, ci aspettiamo che molte aziende di trasporto pubblico accelerino l’adozione di flotte elettriche, grazie anche al supporto di strumenti come Motus e-Ottimo, la soluzione di Pluservice che ottimizza la gestione dei veicoli elettrici, dalla pianificazione della ricarica al monitoraggio delle performance.
  2. Integrazione digitale e big data
    La sostenibilità non riguarda solo i veicoli, ma anche l’ottimizzazione dell’intero ecosistema di mobilità. Le piattaforme digitali di Pluservice consentono di raccogliere, analizzare e utilizzare dati per migliorare l’efficienza operativa, ridurre gli sprechi e ottimizzare l’esperienza dei passeggeri.
  3. Mobilità condivisa e on-demand
    I servizi di mobilità condivisa e a chiamata stanno diventando sempre più popolari, contribuendo a ridurre il numero di veicoli in circolazione. Soluzioni come quelle implementate da Pluservice dimostrano come il trasporto pubblico a chiamata possa essere un modello di successo replicabile su scala nazionale.
  4. Sistemi tariffari intelligenti
    Nel 2025, l’integrazione di tecnologie come EMV (pagamenti contactless) e soluzioni digitali semplificherà l’accesso ai servizi di trasporto, incentivando un maggiore utilizzo del trasporto pubblico.

Il contributo di Pluservice alla Mobilità Green

Da anni, Pluservice guida la trasformazione del trasporto pubblico verso modelli più sostenibili. Le sue soluzioni non solo riducono l’impatto ambientale, ma offrono strumenti concreti per migliorare la qualità del servizio e ridurre i costi operativi.

Efficienza Energetica: Con Motus e-Ottimo, Pluservice aiuta le aziende a pianificare l’utilizzo delle flotte elettriche, minimizzando i consumi e garantendo operatività continua.

User Experience: Le app mobili di  myCicero, migliorano l’esperienza dei passeggeri, incentivando l’uso del trasporto pubblico rispetto ai mezzi privati.

Uno sguardo al futuro

Il 2025 sarà un anno chiave per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità globale. Pluservice è pronta a giocare un ruolo di primo piano, anticipando i trend e offrendo soluzioni che combinano tecnologia, efficienza e attenzione all’ambiente. La mobilità sostenibile non è solo una necessità, ma una grande opportunità per creare un futuro migliore per le persone e per il nostro territorio.

Uno sguardo al futuro della mobilità: il nuovo video aziendale Pluservice & myCicero

La mobilità evolve, e noi con lei

Siamo lieti di presentarvi il nuovo video aziendale di Pluservice & myCicero, un racconto per immagini che ripercorre la nostra storia, i nostri traguardi e la visione che ci guida verso il futuro.

Dal 1988 a oggi, un viaggio verso l’innovazione

Il video rappresenta un viaggio immersivo che parte dalle origini della nostra impresa a Senigallia, attraversando decenni di successi e innovazioni nel settore della mobilità integrata in Italia e in Europa.

Con orgoglio, condividiamo il nostro impegno quotidiano nella realizzazione di soluzioni avanzate per il trasporto e la mobilità.

 

Innovazione, sostenibilità, efficienza

Questi sono i principi che guidano il nostro lavoro e che ci spingono ad affrontare con ottimismo le sfide di un mondo in continua evoluzione. Per noi, il core business non è solo operatività, ma un impegno concreto verso una mobilità più sostenibile, versatile e inclusiva.

Collaboratori, partner, fornitori e clienti: questo video è per voi. È un invito a guardare insieme il mondo della mobilità con occhi nuovi, a immaginare un futuro dove il viaggio diventa un’esperienza fluida, integrata e in sintonia con le esigenze delle persone e dell’ambiente.

Pluservice & myCicero: la nostra prossima fermata è il futuro

Pluservice e myCicero al Salone dei pagamenti 2024

Anche quest’anno, Pluservice ha partecipato al Salone dei Pagamenti di Milano, il principale evento italiano dedicato al futuro dei pagamenti digitali.

Durante l’incontro promosso da Mooney, che ha coinvolto figure di spicco del settore bancario e della consulenza, sono stati approfonditi i principali trend legati ai pagamenti digitalizzati. Accessibilità, capillarità e prossimità sono stati identificati come elementi fondamentali per lo sviluppo di servizi innovativi e inclusivi.

Giovanni Dimopoli, Business Development Senior Manager di Pluservice, ha presentato l’importanza di sistemi di pagamento integrati, combinando soluzioni digitali e la rete fisica di Mooney, per semplificare l’accesso ai servizi di smart mobility e renderli più fruibili agli utenti.

Tra le prospettive future, si è discusso dell’implementazione su larga scala del post-pagato multimodale, un paradigma basato su sistemi account-based che trasformerà il modo di accedere ai trasporti, creando un’esperienza personalizzata e più efficiente.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sui trend emergenti e sulle opportunità future del settore.

Pluservice al 30° ITS World Congress di Dubai

Dal 16 al 20 settembre 2024, Pluservice ha partecipato al 30° Congresso Mondiale ITS di Dubai, il principale evento globale dedicato ai sistemi di trasporto intelligenti.

Questo evento globale, organizzato da ERTICO e ospitato dalla Dubai Roads and Transport Authority (RTA), rappresenta il punto di riferimento per il settore della mobilità intelligente.

Una vetrina internazionale per la mobilità del futuro

Il congresso riunisce i migliori professionisti dei settori della mobilità, tecnologia e politica per condividere soluzioni innovative e discutere i progressi verso una mobilità sempre più sostenibile, digitale e integrata. In questo contesto di eccellenza globale, Pluservice presenta il suo approccio distintivo e le sue soluzioni all’avanguardia.

Il nostro impegno: innovazione e System Integration

In Pluservice, crediamo che la mobilità del futuro debba essere su misura, modulare e integrata. Il nostro modello di System Integration è il risultato di decenni di esperienza e di un costante impegno in Ricerca & Sviluppo, che ci consente di offrire soluzioni tecnologiche avanzate per affrontare le sfide della mobilità contemporanea.

Innovare oltre i confini nazionali

Partecipare al 30° Congresso Mondiale ITS ha rappresentato un’opportunità unica per Pluservice di condividere la propria visione e confrontarsi con le realtà più innovative del settore. È un’occasione per riaffermare il nostro ruolo di partner strategico per la mobilità intelligente, sia a livello nazionale che internazionale.

Un futuro che guarda oltre

Studio, ricerca, progettazione, formazione e assistenza sono i pilastri della nostra strategia. Siamo pronti a contribuire al dibattito globale, portando le nostre soluzioni innovative per una mobilità sempre più smart, sostenibile e integrata.

Pluservice a Euromaintenance 2024

Dal 16 al 18 settembre, Pluservice ha partecipato a Euromaintenance 2024, il più importante congresso europeo dedicato al settore della manutenzione, tenutosi presso il Palacongressi di Rimini.

Allo stand 130, abbiamo presentato le nostre soluzioni innovative, con particolare focus sulla manutenzione predittiva, che consente di prevenire guasti al parco mezzi e ai beni aziendali, ottimizzando tempi e costi degli interventi.

Euromaintenance, organizzato da A.I.MAN ed EFNMS, è stata un’importante occasione di confronto sulle sfide del settore, condivisione di conoscenze e networking tra i leader della manutenzione.

Pluservice e Arriva Italia protagonisti a Euromaintenance 2024

Durante Euromaintenance 2024, Pluservice ha avuto l’onore di venir citata da Arriva Italia, che ha presentato le innovative soluzioni sviluppate per la gestione della sua flotta, tra cui il nostro Asset Manager.

Asset Manager è uno strumento completo e integrato che consente ad Arriva di:

Ottimizzare le operazioni e migliorare la produttività.

Gestire in modo efficiente l’intero ciclo delle attività di manutenzione.

Monitorare le performance attraverso report e KPI strategici.

Garantire il rispetto di scadenze e normative.

Grazie a un potente database e alla precisione delle informazioni, Asset Manager è diventato il punto di riferimento per una gestione proattiva e sicura dei beni aziendali.

Siamo orgogliosi di collaborare con Arriva Italia e di contribuire al successo delle aziende di trasporto attraverso la nostra suite di gestionali ERP.

Pluservice a Napoli in occasione del Seminario “ITS nel TPL”

Si è da poco concluso il 4° Seminario nazionale ITS nel TPL, organizzato da Asstra Associazione Trasporti in collaborazione con ASSTRA Campania, EAV ed Unico Campania.
L’evento ha rappresentato una interessante occasione di approfondimento pragmatico su tematiche centrali e attuali, quali l’analisi dei flussi della domanda, la digitalizzazione nel TPL e la naturale evoluzione verso approcci MaaS.
All’interno della sessione dedicata ai “Contributi dal mondo dell’offerta”, il Direttore Commerciale Pluservice Giuseppe Mascino è intervenuto per portare la testimonianza di quanto realizzato in particolare nel progetto Intelligent Transport System per la Regione Campania.

Bari Smart Mobility: il progetto presentato a Club Italia

L’ultima tappa delle “Visite tecniche in pillole” di Club Italia ci ha portato a Bari, per presentare il progetto sviluppato da Pluservice per AMTAB.

L’innovativo sistema di smart ticketing realizzato, si fonda su logiche Account Based in grado di digitalizzare tutto il processo di acquisto e di validazione dei titoli di viaggio.

Al contempo, tutti i processi di verifica e monitoraggio diventano sempre più performanti con la dotazione di dispositivi integrati per i verificatori e con l’introduzione della nuova Centrale di Controllo Aziendale.

Nuovi strumenti per un servizio di qualità in ATM Messina

Pluservice, azienda marchigiana leader in Italia nelle soluzioni software legate alla mobilità, si è aggiudicata la gara indetta dal Comune di Messina per la realizzazione del sistema AVM (Automatic Vehicle Monitoring) e del sistema di ausilio all’esercizio per ATM Messina.

Prosegue così il percorso intrapreso dall’azienda cittadina per modernizzare la gestione del servizio di trasporto pubblico, con importanti ricadute per gli addetti e soprattutto per gli utenti, cittadini e turisti, che finalmente potranno ottenere facilmente informazioni su come utilizzare al meglio i mezzi pubblici della città. In particolare, con questo progetto ATM intende far evolvere le funzionalità di acquisto di biglietti e abbonamenti già rese disponibili da anni grazie alla collaborazione con myCicero, l’azienda (controllata da Pluservice) produttrice dell’omonima app, per assicurare ai suoi utenti un servizio che permetta di conoscere in tempo reale l’effettivo passaggio del mezzo in fermata. Ciò sarà possibile in quanto da un’unica sala di regia, infatti,  il personale dell’azienda potrà controllare l’intero sistema di trasporto pubblico cittadino, cioè localizzare in tempo reale tutti i mezzi in servizio, ricevere informazioni dagli autisti e fornire così previsioni affidabili sull’effettivo orario di passaggio di ogni mezzo su ogni fermata, che verranno trasmesse  sull’app.  Un potente motore di ricerca fornirà, inoltre, nella stessa app, indicazioni sul miglior percorso per raggiungere qualunque destinazione con i mezzi pubblici disponibili sul territorio, anche in modalità mista  (auto + mezzo pubblico).

Il monitoraggio della flotta di ATM sarà realizzato con MyAVL, la nuova soluzione Pluservice per la localizzazione real-time dei mezzi e la certificazione del servizio. Pluservice completerà l’intervento con la fornitura di Motus, la sua nuova soluzione in cloud per la gestione delle reti e dei turni, che consentirà al personale di ATM di realizzare in maniera più efficace ed efficiente importanti fasi del processo produttivo: pianificazione dei servizi su base cartografica, progettazione dei turni del personale viaggiante e dei mezzi, ottimizzazione dei servizi programmati  e gestione delle variazioni giornaliere.

Sei mesi è il tempo previsto per la conclusione di tutte le attività.