Lo scorso 26 gennaio Pluservice in qualità di correlatore, ha preso parte alla sessione di Laurea in Ingegneria dei Trasporti presso l’Università La Sapienza di Roma “Transport Systems Engineering – Master Degree Graduation Session”.
Il lavoro del laureando Giordano Carassiti si è infatti focalizzato sul tema MaaS, di cui il team Pluservice vanta ormai una esperienza pluriennale in termini di studio, progettazione e realizzazione.
Nello specifico, il lavoro svolto dal laureando ha preso in esame la potenziale applicazione del MaaS nella città di Roma, analizzandone lo stato dell’arte e una metodologia per l’applicazione del servizio.
Archivi: News
Soluzioni smart per trovare il parcheggio libero
- Data dell'articolo 21 Gennaio 2021
Riuscire a calcolare la probabilità di trovare un parcheggio libero rappresenta oggi per le smart city un tassello fondamentale.
Se pensiamo a quanto tempo sprechiamo quotidianamente alla ricerca di un parcheggio disponibile, con notevoli ricadute sul traffico e quindi sull’ambiente, emerge chiaramente quanto questa dinamica sia tutt’altro che trascurabile.
Pertanto, avvalendosi della collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Pluservice e myCicero hanno messo a punto un modello in grado di determinare la probabilità di trovare posti auto disponibili per sostare sulle strisce blu.
Elaborando un insieme di dati storici tramite analisi basate su tecniche di Intelligenza Artificiale e al contempo incrociando i dati in real-time provenienti dai sistemi di emissione (come parcometri e app) l’app guiderà l’utente verso la zona con più probabilità di parcheggi liberi.
Considerando quanto festività, eventi e condizioni climatiche possano influenzare la disponibilità di parcheggi, il sistema sarà perfettamente in grado di tenere in memoria anche queste variabili.
La prima sperimentazione avverrà nella città di Bologna con la collaborazione di TPER e contiamo di attivare tale funzionalità in molte altre città.
Auguri di Buone Feste
- Data dell'articolo 23 Dicembre 2020
Quest’anno i nostri migliori auguri vanno a tutti coloro che nonostante le difficoltà hanno continuato a camminare al nostro fianco e ci hanno dato fiducia per affrontare insieme anche questa sfida…
Sperando in un 2021 che sia un nuovo inizio ed un’occasione per continuare a disegnare insieme ed in modo innovativo la mobilità del nostro Paese.
Buone Feste!
La Repubblica parla del nostro progetto per la manutenzione smart delle flotte autobus, realizzato in collaborazione con LoJack®.
Obiettivo della nuova soluzione è rendere più smart la manutenzione dei veicoli e addirittura prevenire problemi meccanici che possano causare il fermo dei bus, provvedendo alla riparazione in modo efficace e con minore dispendio di tempi e costi.
Grazie a questo sistema l’azienda di trasporto potrà monitorare in tempo reale lo stato di salute dei propri veicoli e verrà tempestivamente avvertita qualora si dovesse verificare un malfunzionamento su uno dei bus, consentendo allo stesso tempo di farlo rientrare per l’opportuna manutenzione o di non metterlo in servizio, accorciando i tempi di diagnosi e riparazione ed evitando guasti più gravi, oltre a disservizi e problemi connessi al suo recupero e al trasporto dei suoi passeggeri.
Senza contare i benefici in termini di sicurezza che questa soluzione porterà.
Clicca qui per leggere l’articolo completo
Pluservice riceve un Premio Speciale agli IoMobility Awards
- Data dell'articolo 1 Dicembre 2020
L’edizione 2020 degli IoMobility Awards di Innovability si è conclusa assegnando a Pluservice un Premio Speciale per i contenuti valoriali del progetto presentato, che promuove presso la popolazione una nuova cultura del TPL, con l’obiettivo di creare tra i viaggiatori e operatori della mobilità una vera community del trasporto sostenibile.
Ricevere questo riconoscimento in un momento così delicato per il settore della mobilità ci rende particolarmente orgogliosi e ci spinge a continuare sulla strada intrapresa.
Ricevere questo riconoscimento in un momento così delicato per il settore della mobilità ci rende particolarmente orgogliosi e ci spinge a continuare sulla strada intrapresa.
Ringraziamo ancora una volta Kantar, partner dell’iniziativa, per l’assegnazione di questo premio.
Non perdetevi la premiazione degli IoMOBILITY AWARDS
- Data dell'articolo 13 Novembre 2020
Il 24 novembre non perdetevi la cerimonia di premiazione degli IoMOBILITYAWARDS di Innovability, tra le aziende finaliste ci siamo anche noi!
La premiazione si svolgerà online e sarà preceduta dalla tavola rotonda sul tema “La nuova mobilità nell’era post-covid. Una nuova opportunità per creare un sistema di mobilità human-centric e resiliente”.
L’evento è gratuito, potete seguirlo in diretta registrandovi qui.
Teniamo le dita incrociate!
Pluservice è tra i finalisti degli IoMobility Awards 2020
- Data dell'articolo 29 Ottobre 2020
Il progetto firmato Pluservice è tra i finalisti dell’edizione 2020 degli #IoMOBILITYAWARDS, nella categoria URBAN MOBILITY, all’interno della INTEGRAZIONE MODALE.
Il lavoro presentato mira a promuovere un nuovo sistema di trasporto passeggeri con l’introduzioni di servizi flessibili e a prenotazione, e offrire al contempo un impulso decisivo verso una completa esperienza digitale.
In attesa dell’esito finale, questo riconoscimento ci rende già molto orgogliosi.
A fine settembre, l’offerta di Pluservice (società capogruppo del RTI con la società RCS Italia) è risultata la migliore tra quelle presentate nell’appalto indetto dalla Regione Marche relativo alla progettazione, implementazione, gestione e manutenzione del nuovo sistema di bigliettazione elettronica Account Based per i servizi di TPL dell’intera regione.
Lo scopo di tale azione deriva dalla forte volontà della Regione Marche di uniformare ed integrare il sistema di bigliettazione delle 5 aziende consortili di TPL operanti sul territorio (Atma Ancona, Adriabus Urbino, Start Plus Ascoli Piceno, Contram Mobilità Macerata e Trasfer Fermo), e rientra nel quadro delle politiche di incentivazione e semplificazione dell’accessibilità del servizio, con sistemi di bigliettazione tecnologicamente innovativi ed interoperabili, a supporto del sistema di integrazione modale e tariffaria ferro-gomma su tutto il territorio regionale.
La soluzione proposta da Pluservice prevede di realizzare un sistema interoperabile, aperto a tutti i servizi di mobilità (pubblica e privata) che saranno erogati, con un sistema indipendente dalle soluzioni hardware.
La realizzazione, da completarsi entro 19 mesi a decorrere dall’inizio del 2021, permetterà ai cittadini marchigiani e ai tanti turisti di viaggiare su tutti i mezzi pubblici della Regione con un unico account, ovvero un identificativo digitale univoco, che sarà esteso a tutti i servizi di mobilità del territorio, semplificando l’accesso e consentendo la definizione di un sistema tariffario unitario e coordinato da un’unica centrale regionale in grado di effettuare le operazioni di clearing.
Caratteristiche principali del Sistema di Bigliettazione Elettronica Marche (SBEM)
Parlare di biglietto di viaggio sarà solo un retaggio della memoria: ci sarà ancora la carta elettronica contactless per caricare i biglietti o gli abbonamenti e saranno introdotti, sul territorio regionale, anche Ticket Vending Machine (TVM), ma si potrà accedere direttamente a bordo, anche senza la necessità di pre-acquistare un biglietto, avvicinando la propria carta di credito contactless (tecnologia EMV) alla validatrice elettronica. La carta elettronica potrà inoltre essere sostituita dal proprio smartphone in quanto prevista una unica app regionale che permetterà di acquistare ogni tipologia di titolo, anche quelli che prevedono il pagamento al termine del viaggio.
Sarà possibile quindi vedersi addebitato a fine mese, con un’unica fattura e direttamente tramite il metodo di pagamento preferito, conto corrente o carta di credito, associato al proprio account digitale, l’importo corrispondente a tutti i viaggi effettivamente usufruiti, secondo la migliore tariffa prevista.
Per le aziende di trasporto, invece, la centrale unica di controllo raccoglierà tutti i dati di bigliettazione, al fine di provvedere alla compensazione dei ricavi tra i diversi operatori sulla base dell’effettivo utilizzo dei servizi da parte degli utenti, garantendo un’equa ed equilibrata partecipazione dei medesimi ai vantaggi indotti. Il nuovo sistema di bigliettazione darà anche altri numerosi vantaggi alle aziende di trasporto, come la progressiva riduzione dell’evasione tariffaria ma anche la conoscenza più approfondita della domanda, per fidelizzarla grazie ad una più ampia flessibilità tariffaria ed una più attenta politica commerciale.
Sarà possibile quindi vedersi addebitato a fine mese, con un’unica fattura e direttamente tramite il metodo di pagamento preferito, conto corrente o carta di credito, associato al proprio account digitale, l’importo corrispondente a tutti i viaggi effettivamente usufruiti, secondo la migliore tariffa prevista.
Per le aziende di trasporto, invece, la centrale unica di controllo raccoglierà tutti i dati di bigliettazione, al fine di provvedere alla compensazione dei ricavi tra i diversi operatori sulla base dell’effettivo utilizzo dei servizi da parte degli utenti, garantendo un’equa ed equilibrata partecipazione dei medesimi ai vantaggi indotti. Il nuovo sistema di bigliettazione darà anche altri numerosi vantaggi alle aziende di trasporto, come la progressiva riduzione dell’evasione tariffaria ma anche la conoscenza più approfondita della domanda, per fidelizzarla grazie ad una più ampia flessibilità tariffaria ed una più attenta politica commerciale.
A Pluservice è affidata tutta l’intelligenza del sistema, ovvero la realizzazione di tutto il software applicativo di bigliettazione, localizzazione e monitoraggio dei mezzi e del servizio, previsto sia nella centrale di controllo regionale, sia sulla rete vendita e sui sistemi di bordo, nonché la gestione del progetto, la progettazione esecutiva, la formazione degli operatori delle aziende di trasporto, l’assistenza e la manutenzione.
Una volta realizzato, il sistema rappresenterà lo stato dell’arte della tecnologia ITS (Intelligent Transport System) applicata alla bigliettazione del trasporto pubblico e costituirà un importante valore aggiunto per la Regione nell’ambito dello sviluppo turistico e culturale, fornendo un’infrastruttura avanzata con una fruizione particolarmente user friendly.
Incontriamoci all’International Bus Expo 2020
- Data dell'articolo 28 Settembre 2020
In una società che cambia ed evolve continuamente, l’edizione 2020 di IBE International Bus Expo si apre al tema della mobilità collettiva integrata, innovativa e sostenibile.
In questa occasione Pluservice presenta il nuovo sistema integrato per la mobilità con servizi a prenotazione e servizi di trasporto flessibili.
Vi aspettiamo al padiglione D5, stand n. 26.
In questa occasione Pluservice presenta il nuovo sistema integrato per la mobilità con servizi a prenotazione e servizi di trasporto flessibili.
Vi aspettiamo al padiglione D5, stand n. 26.
In occasione dei 20 anni di Club Italia, il 16/17 settembre a Bologna, il Direttore Commerciale Pluservice Giuseppe Mascino ha rilasciato un’intervista a Telenord sul tema della digitalizzazione del trasporto pubblico e sulle nuove soluzioni per fronteggiare il rischio Covid-19.
Al minuto 11:22 l’intervista completa.
Al minuto 11:22 l’intervista completa.